SISTEMA DI CONTROLLO DELLE IMPORTAZIONI (ICS2)

Nel marzo 2021 è iniziato il processo di riforma del sistema doganale per la sicurezza delle merci in ingresso volto a rafforzare, all’interno del quadro europeo, la gestione dei rischi in ambito sicurezza (safety & security).

Il nucleo centrale di tale riforma è rappresentato da una modifica all’architettura del sistema trans-europeo Import Control System, che nella nuova fase funzionale Import Control System 2 (ICS2) consentirà alle autorità doganali una più puntuale identificazione delle minacce grazie ad un flusso informativo integrato con i dati di più attori della catena logistica.

Gli operatori economici dovranno trasmettere ad ICS2 i dati di safety & security mediante una Entry Summary Declaration (ENS).

Il sistema nasce allo scopo di proteggere in maniera più efficace il mercato unico ed i cittadini europei, mediante nuove misure doganali di sicurezza e protezione e al tempo stesso facilitare il libero flusso dei commerci legittimi.

A partire dal 1° aprile 2025, la Commissione Europea applicherà rigorosamente i requisiti relativi alla descrizione delle merci. In precedenza, le autorità erano più flessibili, ma da questa data, i dati non conformi potrebbero causare il blocco delle spedizioni sia nei punti di importazione che di esportazione dell'UE.

Come promemoria, l'ICS2 migliora l'analisi del rischio doganale e la sicurezza della catena di approvvigionamento introducendo valutazioni pre-arrivo per le merci che entrano nell'UE, in Norvegia e in Svizzera.

Dal marzo 2023, gli operatori postali, i vettori espressi e aerei, e gli spedizionieri devono presentare i dati completi della Dichiarazione di Sommario di Entrata (ENS) prima dell'arrivo delle spedizioni, insieme ai requisiti di presentazione pre-carico.

Per garantire la conformità, tutti gli operatori sono tenuti a fornire i seguenti dati quando spediscono verso l'UE, la Norvegia o la Svizzera:

  • Descrizione dettagliata delle merci (utilizzando descrizioni accettabili)
  • Codici del Sistema Armonizzato (HS) a sei cifre per ogni articolo sulla fattura commerciale
  • Numero EORI
  • Dettagli del mittente e del destinatario (nome, indirizzo)
  • Numero di pacchi e peso lordo
  • Identificativo della lettera di vettura