SEMPLIFICARE I RAPPORTI DELLE IMPRESE PUGLIESI CON LE DOGANE

Sottoscritto Protocollo tra Confindustria Puglia e Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

Snellire e semplificare i rapporti delle imprese pugliesi con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. È l’obiettivo di un Protocollo di intesa siglato dal Direttore Interregionale per la Puglia, il Molise e la Basilicata della Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, Roberto Chiara, e dal Presidente di Confindustria Puglia, Domenico De Bartolomeo. Attraverso questo accordo gli imprenditori potranno porre alle Dogane quesiti o esporre problematiche in merito all’applicazione delle disposizioni tributarie doganali e alle accise per i loro scambi internazionali.

In particolare, grazie a questo accordo le imprese aderenti al sistema confindustriale pugliese, attraverso le proprie Associazioni provinciali di riferimento, avranno la possibilità di sottoporre quesiti e richieste di chiarimenti all’attenzione della Direzione Interregionale di Puglia, Molise e Basilicata delle Dogane, che, a sua volta, individuerà alcuni funzionari esperti in relazione alle diverse problematiche da esaminare, con la possibilità per le imprese di avere anche colloqui diretti in caso di richieste più specifiche e complesse.

L’obiettivo del Protocollo sarà quello di facilitare il dialogo e l’informazione tra l’Amministrazione doganale e le imprese del territorio, favorendone il corretto adempimento degli obblighi di legge. L’accordo prevede anche la possibilità di collaborare all’organizzazione di seminari e convegni per favorire la più ampia diffusione di conoscenze sulle principali novità normative di interesse delle imprese.

"Il protocollo d’intesa stipulato oggi con Confindustria Puglia – commenta il Direttore Chiara – costituisce un’ulteriore fondamentale tassello per il rafforzamento di una reale sinergia tra l’Amministrazione doganale e gli operatori pugliesi, essenziale per il rafforzamento del tessuto produttivo della Puglia. Obiettivo comune che si intende perseguire con questo accordo è quello di rendere più chiare le disposizioni e le procedure vigenti per agevolare le attività e gli scambi delle imprese e per snellire quanto più possibile l’azione degli uffici doganali attraverso un chiarimento ex ante delle problematiche connesse, fondamentale per orientare gli operatori e le imprese. Quest’obiettivo – conclude – ha valenza strategica per la Direzione Interregionale delle dogane e viene perseguito a 360 gradi in ogni ambito di competenza attraverso forme di collaborazione con gli Enti e gli Stakeholders coinvolti nelle attività amministrative.

"L’accordo con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli centra un obiettivo fondamentale per le nostre imprese, poiché è rivolto a sostenerle nella loro attività di import e export – commenta De Bartolomeo – facilitando la gestione degli scambi doganali e il loro processo di internazionalizzazione. Molte delle nostre imprese vivono di scambi commerciali, ma spesso sono frenate da normative che talvolta appaiono poco chiare o di difficile interpretazione. Il Protocollo, attraverso una reciproca collaborazione, contribuirà a favorire una migliore comprensione ed applicazione di regole e procedure".