relativo alla classificazione di talune merci nella nomenclatura combinata
LA COMMISSIONE EUROPEA,
Omissis
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
Articolo 1
Le merci descritte nella colonna 1 della tabella figurante in allegato sono classificate nella nomenclatura combinata nel codice NC indicato nella colonna 2 di detta tabella.
Articolo 2
Le informazioni tariffarie vincolanti che non sono conformi al presente regolamento possono continuare a essere invocate per un periodo di tre mesi dalla data di entrata in vigore del presente regolamento, in conformità alle disposizioni dell'articolo 34, paragrafo 9, del regolamento (UE) n. 952/2013.
Articolo 3
Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.
Fatto a Bruxelles, il 31 maggio 2018.
ALLEGATO
Designazione delle merci | Classificazione (codice NC) | Motivazioni |
(1) | (2) | (3) |
Articolo che consiste in un rivestimento monouso, destinato a essere utilizzato con un vasino per bambini, formato da una sacca di plastica sul cui fondo è fissata una compressa assorbente multistrato composta da carta e da un polimero di poliacrilato superassorbente in granuli. Tali granuli di poliacrilato superassorbente sono trasformati in gel a contatto con l'urina. |
3924 90 00 | La classificazione è determinata a norma delle regole generali per l'interpretazione della nomenclatura combinata 1, 3(b) e 6 nonché dal testo dei codici NC 3924 e 3924 90 00. La classificazione alla voce 4818 è esclusa in quanto il carattere essenziale del prodotto non è conferito dai componenti cartacei bensì dal polimero di poliacrilato superassorbente. La classificazione alla voce 9619 è esclusa in quanto il prodotto non è sagomato per adattarsi al corpo umano (cfr. anche le note esplicative del sistema armonizzato (NESA) relative alla voce 9619). Il prodotto è una combinazione di plastica e altri materiali. Un prodotto nel quale siano combinati materie plastiche e altri materiali è classificato nel capitolo 39, a condizione di conservare il carattere essenziale di articolo di plastica (cfr. anche le note esplicative del sistema armonizzato (NESA) relative al capitolo 39, considerazioni generali). Il carattere essenziale del prodotto è conferito dal polimero superassorbente; si considera che la carta svolga una mera funzione di supporto o di imballaggio. Il prodotto deve pertanto essere classificato nel codice NC 3924 90 00 come altri oggetti per uso domestico ed oggetti di igiene o da toletta, di materie plastiche. |