relativo alla classificazione di talune merci nella nomenclatura combinata
LA COMMISSIONE EUROPEA,
Omissis
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
Articolo 1
Le merci descritte nella colonna 1 della tabella figurante in allegato sono classificate nella nomenclatura combinata nel codice NC indicato nella colonna 2 di detta tabella.
Articolo 2
Le informazioni tariffarie vincolanti che non sono conformi al presente regolamento possono continuare a essere invocate per un periodo di tre mesi dalla data di entrata in vigore del presente regolamento, in conformità alle disposizioni dell'articolo 34, paragrafo 9, del regolamento (UE) n. 952/2013.
Articolo 3
Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.
Fatto a Bruxelles, il 3 luglio 2017.
ALLEGATO
Descrizione delle merci | Classificazione (codice NC) | Motivazioni |
(1) | (2) | (3) |
Un autoveicolo a motore polivalente con quattro ruote motrici nuovo (di tipo furgone). Il veicolo ha un motore a pistone con accensione per compressione di cilindrata superiore a 1 500 cm3 e inferiore o uguale a 2 500 cm3. Il suo peso lordo totale è circa 2 800 kg. Il veicolo ha due file di sedili: la prima fila ha due sedili (un sedile per il conducente e un «sedile a panchina» per due passeggeri) e la seconda fila ha tre sedili. La prima fila di sedili è dotata su entrambi i lati di una portiera con finestrino, mentre la seconda fila ha sul lato sinistro un finestrino e sul lato destro un portello scorrevole con un finestrino. Dietro la seconda fila di sedili vi è una barriera permanente (griglia divisoria) che divide la zona passeggeri dalla zona per il trasporto di merci. Quest'ultima non è dotata di cinture di sicurezza né di attacchi per la loro installazione. Essa ha un portellone posteriore del tipo che si apre verso l'esterno, ma non ha finestrini. Il veicolo presenta elementi di comfort e rifiniture e attacchi interni esclusivamente nelle zone passeggeri. La zona per il trasporto di merci ha una lunghezza di circa 1,9 m e una capacità di carico di 4,4 m3. |
8703 32 19 | La classificazione è determinata delle regole generali 1 e 6 per l'interpretazione della nomenclatura combinata e dal testo dei codici NC 8703, 8703 32 e 8703 32 19. La classificazione dei veicoli a motore polivalenti è determinata da alcune caratteristiche che indicano se il veicolo è destinato principalmente al trasporto di persone o a quello di merci (cfr. anche le note esplicative del sistema armonizzato riguardanti le voci 8703 e 8704 e le note esplicative della nomenclatura combinata alla voce 8703). La classificazione nella voce 8704 come autoveicolo per il trasporto di merci è esclusa, in quanto le caratteristiche oggettive e l'aspetto generale del veicolo sono quelli di un veicolo destinato principalmente al trasporto di persone (presenza di una seconda fila di sedili con attrezzatura di sicurezza, presenza di quattro finestrini, presenza di un portellone scorrevole con un finestrino per i passeggeri posteriori, presenza di elementi di comfort in tutta la zona sia per i passeggeri anteriori che per quelli posteriori). La presenza di una barriera permanente tra la zona passeggeri e la zona per il trasporto di merci non può essere considerata un criterio decisivo per escludere la classificazione nella voce 8703, in quanto si tratta di una caratteristica tipica di molti veicoli classificati come veicoli per il trasporto di persone (specialmente i SUV). Si vedano anche i pareri di classificazione del sistema armonizzato 8703 32/1 e 8703 32/2. Il veicolo va pertanto classificato nel codice NC 8703 32 19 come autoveicolo a motore nuovo costruito principalmente per il trasporto di persone. |