relativo alla classificazione di talune merci nella nomenclatura combinata
LA COMMISSIONE EUROPEA,
omissis
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
Articolo 1
Le merci descritte nella colonna 1 della tabella figurante in allegato sono classificate nella nomenclatura combinata nel codice NC indicato nella colonna 2 di detta tabella.
Articolo 2
Le informazioni tariffarie vincolanti che non sono conformi al presente regolamento possono continuare a essere invocate per un periodo di tre mesi dalla data di entrata in vigore del presente regolamento, in conformità alle disposizioni dell'articolo 34, paragrafo 9, del regolamento (UE) n. 952/2013.
Articolo 3
Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. Fatto a Bruxelles, il 26 giugno 2017
ALLEGATO
Descrizione delle merci | Classificazione (codice NC) | Motivazioni |
(1) | (2) | (3) |
Articolo (cosiddetto «coprivolante») di plastica (cloruro di polivinile, PVC) che forma un cerchio avente un diametro di 38 cm. L'articolo serve a coprire il volante di un autoveicolo al fine di migliorarne l'aspetto, proteggere il volante dal sudore, dall'usura e dai danni causati dall'uso nonché a proteggere le mani da temperature eccessivamente alte o basse. Cfr. illustrazione(*) |
3926 90 97 | La classificazione è determinata dalle disposizioni delle regole generali 1 e 6 per l'interpretazione della nomenclatura combinata nonché dal testo dei codici NC 3926, 3926 90 e 3926 90 97. Si esclude la classificazione nella sottovoce 8708 94 come parte di volante, in quanto l'articolo non è indispensabile per il funzionamento del volante. Si esclude altresì la classificazione nella sottovoce NC 8708 99 come altra parte o accessorio di un autoveicolo delle voci da 8701 a 8705, in quanto l'articolo non è indispensabile per il funzionamento dell'autoveicolo né rende l'autoveicolo atto a un particolare lavoro, o conferisce possibilità supplementari o ancora lo mette in grado di assicurare un servizio particolare in relazione alla sua funzione principale (cfr. caso C-152/10, Unomedical, ECLI:EU:C:2011:402, punti 29 e 36). L'articolo va pertanto classificato in base alla sua materia costitutiva (plastica) nel codice NC 3926 90 97, come «altri lavori di materie plastiche». |
(*) L'illustrazione è fornita a scopo puramente informativo.