NOTA prot. n. 109068/RU dell'11 ottobre 2018 - AGENZIA DOGANE MONOPOLI

Codice Doganale dell’Unione: Customs Decisions “DPO” – Dilazione di pagamento.

Nuove funzionalità di AIDA per la gestione dei conti di debito.
PTA DOGSO141 - Digitalizzazione dogane - DOGSO141-37-31 – DOGSO141-36 – EVOLUZIONI 2018 CONTABILITA' ORDINARIA.
(Vedere Euroscambi n. ord. 180039)
Premessa
Con la nota prot. 109580/RU del 29 settembre 2017 sono state impartite le prime istruzioni operative per l’utilizzo del sistema unionale delle Customs Decisions.
Sulla base del costante monitoraggio del sistema e delle segnalazioni ricevute dal call center, allo scopo di semplificare le operazioni connesse al rilascio delle decisioni relative alla dilazione di pagamento “DPO” e alla generazione automatica del relativo conto di debito in AIDA, sono state realizzate le seguenti nuove funzionalità:
1. Validazione degli Allegati 5 e 6 (1);
2. Consultazione dell’elenco conti di debito da attivare;
3. Attivazione/proroga del conto di debito.
È stato inoltre modificato il layout di consultazione dei dati del conto di debito dell’applicazione Situazione Contabile  Info su Conto di debito, utilizzata dagli operatori economici per la prenotazione di pagamento con bonifico dei diritti doganali, al fine di recepire le analoghe modifiche effettuate in AIDA sulla linea di lavoro Operazioni Contabili  Contabilità Ordinaria  Conti di Debito.
1. Validazione degli Allegati 5 e 6
Come noto, la decisione “DPO” richiede la presenza obbligatoria degli allegati 5 e 6 nella autorizzazione presente sul sistema Customs Decisions per rendere possibile la generazione automatica del relativo conto di debito in AIDA.
Gli allegati 5 e 6 sono caricati:
● sul Trader Portal (TP) dall’operatore economico, nel caso di una nuova istanza DPO o della richiesta di rettifica di un’autorizzazione esistente;
● sul Customs Decisions Management System (CDMS) dall’ufficio doganale, nel caso del rilascio di una nuova autorizzazione, della rettifica di un’autorizzazione esistente e dell’inserimento di un’autorizzazione preesistente.
L’ufficio doganale è tenuto sempre a verificare la correttezza formale e sostanziale dei dati contenuti negli allegati 5 e 6.
Al fine di intercettare eventuali errori formali commessi durante la compilazione degli allegati in parola, onde evitare la mancata generazione del conto di debito, è stata realizzata una nuova funzionalità per la validazione degli stessi da parte dell’ufficio, disponibile in AIDA nella sezione Dogane → Operazioni Contabili → Contabilità Ordinaria → Conti di debito → Consultazione → Validazione allegati DPO.
La validazione va eseguita:
a. alla ricezione degli Allegati 5 e 6 da parte dell’operatore;
b. prima del caricamento su CDMS da parte dell’ufficio, all’atto del rilascio di una nuova autorizzazione, dell’inserimento di una autorizzazione preesistente e dell’effettuazione di una rettifica.
Per eseguire la validazione occorre selezionare il relativo file e premere il pulsante “Upload” per ciascun allegato.
L’esito della validazione può essere positivo, ovvero “allegato valido” o negativo , ovvero “allegato non valido”; in quest’ultimo caso il sistema indica i campi errati ed i relativi errori riscontrati.
Se un allegato inviato dall’operatore non è valido, l’ufficio doganale può:
● richiedere l’allegato corretto (tramite CDMS (2) o, solo in caso di impossibilità, tramite mezzo alternativo), qualora non sia possibile correggere autonomamente i dati errati o mancanti;
● correggere autonomamente l’allegato (3), qualora i dati errati siano facilmente modificabili.
2. Consultazione conti di debito da attivare
Nella funzionalità di gestione dei conti di debito presente in AIDA nella sezione Dogane → Operazioni Contabili → Contabilità Ordinaria → Conti di debito → Gestione è stata inserita la voce Conti di debito da attivare.
Tale funzionalità permette di visualizzare l’elenco dei conti di debito da attivare.
Per ciascun conto di debito sono visualizzati il relativo codice, la P.IVA/CF del titolare, l’importo per fiscalità nazionale, l’importo per le risorse proprie, le date di inizio e fine validità e il codice identificativo della DPO.
Selezionando la freccia “►” presente nella prima colonna si accede alla maschera riepilogativa delle informazioni associate al conto da attivare.
3. Attivazione/Proroga del conto di debito
Per procedere all’attivazione, l’ufficio deseleziona la casella “Revocato” , inserisce negli appositi campi il relativo periodo di validità e conferma l’operazione con il pulsante “OK”.
Per attivare un nuovo conto o modificarne il periodo di validità, la maschera di aggiornamento del conto di debito conterrà nella sezione Gestione CD-DPO la funzionalità Attivazione/Proroga CD
Secondo la nuova gestione delle autorizzazioni alla dilazione di pagamento sul periodico differito, ovvero le nuove decisioni CD-DPO, tale funzionalità presenta le seguenti casistiche:
● Se il conto di debito è da attivare, verrà presentata la maschera di attivazione (ATTIVAZIONE);
● Se il conto di debito è già attivo verrà presentata la maschera nella quale sarà modificabile solo il periodo di validità (PROROGA)
Accesso alle applicazioni
Le nuove funzionalità sono disponibili in ambiente di esercizio di AIDA a partire dal 16 ottobre 2018, al link:
Dogane → Operazioni Contabili → Contabilità Ordinaria → Conti di debito.
e sono accessibili dal personale in possesso dei seguenti profili, già attivi in AIDA, che ad ogni buon fine si riportano in Allegato 2.
A tali utenti è associata la funzionalità di Validazione degli Allegati mentre le funzionalità di attivazione/aggiornamento dei conti di debito sono riservate agli utenti Ricevitori degli uffici territoriali.
Considerando la maggiore flessibilità nella gestione dei conti di debito introdotte dalle nuove funzionalità e i vincoli derivanti dall’utilizzo dal sistema unionale delle Customs Decisions, non è più attivabile in AIDA la procedura di fallback per la gestione del conto di debito e pertanto è soppresso il profilo D02_OpC_CDMS_GestFallBack (Gestore Operazioni di Fall Back CDMS).
Si rammenta che le disposizioni sulla gestione delle abilitazioni sono contenute nella nota della scrivente prot. nr. 150409/RU/2011 “Sistema di Workflow per il tracciamento delle richieste di abilitazione”, a cui si fa rimando.
Le istruzioni per richiedere assistenza e per segnalare malfunzionamenti sono disponibili sulla sezione “Assistenza online” presente sul PUD e sulla Intranet, seguendo il percorso: Assistenza online → “Come fare per → Richiedere assistenza.
Si raccomanda, inoltre, al fine di migliorare la sezione “Assistenza online”, di far pervenire eventuali suggerimenti compilando l’apposita sezione Esprimi la tua opinione sull'informazione.
– Allegato 1 - Elenco destinatari
– Allegato2 - Profili Aida ed iter autorizzativo
1. Allegato 1 alla nota 109068RU – Elenco destinatari
Alle Direzioni Interregionali/Regionali e Interprovinciale
Agli Uffici delle dogane
Al Servizio processi automatizzati
– presso i distretti regionali/interregionali
– presso l’Ufficio acquisti e contratti della Direzione interprovinciale
Ai componenti del Tavolo e-Customs
e p.c.:
All’Ufficio del Direttore
All’Ufficio del Vicedirettore – Direttore Vicario
Alle Direzioni e Uffici centrali – Area Dogane
Alla Direzione centrale affari generali e coordinamento Uffici dei monopoli
Al Saisa
Alla Sogei
Allegato 2 – Profili Aida ed iter autorizzativo
____________
(1) Alla nota prot. 109580/RU del 29 settembre 2017.
(2) L’ufficio doganale può richiedere le informazioni aggiuntive all’operatore economico, rispondendo “NO” alla domanda “Result Check name Is Application Contains All Required Information / La domanda contiene tutte le informazioni necessarie” in fase di accettazione dell’istanza. Anche in tal caso il tempo massimo entro cui l’istanza deve essere accettata o rifiutata dall’ufficio doganale resta sempre di 30 giorni dalla data di invio dell’istanza; pertanto, se l’operatore economico non invia le informazioni aggiuntive entro tale periodo il sistema provvede a rifiutare automaticamente l’istanza.
(3) L’allegato corretto dovrà essere inserito all’interno dell’autorizzazione o della rettifica finale.