Gentile Cliente,
per consentire processi di sdoganamento veloci ed efficienti per le spedizioni di merce, le Autorità Doganali di tutto il mondo si stanno orientando verso l'utilizzo e la trasmissione digitale dei dati per i controlli di sicurezza sulle importazioni.
L'Unione Europea effettua questi controlli grazie al sistema di gestione elettronica delle dichiarazioni di sicurezza, chiamato Import Control System 2 (ICS2).
COS' È ICS2?
ICS2 è il sistema di gestione elettronica dei controlli di sicurezza per le spedizioni di merce effettuate con trasporto Aereo Espresso Internazionale da Paesi Extra UE, destinate o in transito in uno dei Paesi dell'Unione Europea, in Norvegia o in Svizzera.
Dal 1°Marzo 2023 il controllo di sicurezza delle spedizioni aeree sarà previsto prima dell’imbarco della merce su un volo nel Paese di origine e anche prima dell’arrivo della merce in Unione Europea, Svizzera e Norvegia.
COSA CAMBIA DAL 1 MARZO 2023?
- Dal 1°marzo il mittente è tenuto a fornire, alle Autorità doganali del Paese europeo, informazioni ancora più dettagliate della merce, prima che le spedizioni lascino il Paese di origine.
- La descrizione completa e accurata per ogni tipologia di merce, con rispettivo codice merceologico (Harmonized System/ HS) è necessaria per trasmettere tempestivamente i dati richiesti dalle Autorità per i controlli di sicurezza.
COME PUÒ IL MITTENTE EVITARE RITARDI?
Per evitare ritardi, è importante che il mittente fornisca, dati completi e accurati per ciascun articolo inserito in fattura commerciale/ proforma.
Per garantire una dichiarazione di sicurezza conforme e un processo di sdoganamento senza ritardi in fase di importazione, è necessario indicare per ciascun articolo la descrizione dettagliata delle merce e almeno le prime 6 cifre del codice merceologico (Harmonized System/ HS).