COVID-19: informatizzazione dell’albo dei beneficiari e della gestione delle prenotazioni delle importazioni di merci in franchigia.

Con la circolare 19/D del 9 luglio 2020 e relativo avviso recante la stessa data, l’Agenzia delle Dogane informa che le misure adottate, a livello unionale, per contrastare l’emergenza epidemiologica da Covid-19 hanno previsto la possibilità di importare merci necessarie a fronteggiare l’emergenza sanitaria in esenzione dai dazi all’importazione e dall’IVA (Decisione della Commissione Europea n. 491 del 3 aprile 2020). Condizione necessaria per fruire di tale beneficio è che le merci siano importate per l’immissione in libera pratica da o per conto di soggetti compresi esclusivamente in una delle seguenti categorie: - Organizzazioni statali inclusi Enti statali, Enti pubblici e altri Organismi di diritto pubblico; - Unità di pronto soccorso; - Altre organizzazioni di beneficenza o filantropiche approvate dalle autorità competenti. Al riguardo, in attuazione della Decisione sopra citata, gli Stati Membri sono tenuti, tra l’altro, a redigere un elenco degli Enti/Organizzazioni aventi titolo al beneficio (cd. Albo dei beneficiari). L’Agenzia comunica che, al fine di snellire, semplificare e velocizzare il processo connesso alle importazioni di tali merci da parte degli Enti/Organizzazioni beneficiari, sulla base di quanto previsto dalla disciplina unionale, si è dato corso alla realizzazione di nuove applicazioni a supporto del processo di importazione, che consta delle seguenti fasi: − iscrizione all’Albo dei beneficiari; − gestione delle prenotazioni per le importazioni delle merci in esenzione. I nuovi servizi online per la gestione dell’istanza di iscrizione all’Albo dei beneficiari e per la gestione delle prenotazioni per l’importazione di merci in franchigia sono disponibili dal 30 giugno 2020, mentre dal 20 luglio sono attivati i controlli automatici in fase di sdoganamento per le importazioni in esenzione dal pagamento dei diritti..