CONNETTERE LE NAVI AI PORTI: SEMPLIFICAZIONE E DIGITALIZZAZIONE

Si è svolto ieri presso il Comando Generale delle Capitanerie un workshop organizzato congiuntamente con l’Agenzia delle dogane e dei monopoli dal titolo "Connettere le navi ai porti: semplificazione e digitalizzazione".

Nel corso del seminario sono stati illustrati i risultati della collaborazione, da tempo avviata, tra il Comando Generale delle Capitanerie e l’Agenzia delle dogane e dei monopoli che, grazie all’interoperabilità dei sistemi PMIS 2 e AIDA, ha consentito la realizzazione dello sportello unico marittimo, previsto dalla direttiva 65/2010.

Nella prima parte del seminario, dedicata allo "Stato di attuazione dei sistemi nazionali che concorrono a realizzare la National Single Window Environment" e moderata dall'Ammiraglio Piero Pellizzari, sono stati illustrati gli sviluppi che hanno permesso ai sistemi PMIS 2 (Port Management Information System, ovvero l'interfaccia unica nazionale delle Capitanerie di Porto per l'invio delle formalità di dichiarazione delle navi in arrivo e in partenza dai porti italiani) e AIDA (Automazione Integrata Dogane Accise, il sistema informativo dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli) di interoperare scambiando le informazioni fornite dal modello FAL 2 (previsto dal Manifesto Merci in Arrivo) e sono state illustrate le ulteriori evoluzioni che permetteranno di aumentare la qualità dei dati e di offrire nuovi servizi all'utenza trai quali quelli tesi a semplificare il pagamento delle tasse e sovrattasse di ancoraggio.

Nella seconda parte del seminario dedicata allo "Scenario Europeo attuale e futuro", moderata dalla dott.ssa Teresa Alvaro - Direttore Centrale della Direzione tecnologie per l'innovazione dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli, è stato illustrato come le due amministrazioni partecipano congiuntamente e attivamente al progetto "eManifest" patrocinato dalle Direzioni Generali dell’UE, DG Move e DG Taxud, per la predisposizione della normativa e degli aspetti tecnici necessari a realizzare un manifesto elettronico armonizzato a livello unionale. In tale ottica, l’Agenzia delle dogane e dei monopoli ha avviato il progetto di reingegnerizzazione del sistema CARGO nazionale per farlo evolvere verso lo standard unionale e per fornire agli operatori del settore uno strumento all’avanguardia per la trasmissione e gestione dei dati cargo forniti alle Amministrazioni coinvolte. I dati inerenti gli aspetti marittimi confluiranno nel sistema delle Capitanerie di porto permettendo il pieno riuso del dato e l’applicazione concreta del concetto "once".

Sono state inoltre raccolte le testimonianze e i suggerimenti degli altri stakeholder del settore marittimo intervenuti che hanno apprezzato i cambiamenti volti al miglioramento dell'efficienza del sistema Paese.