Blog: Agenzia delle Dogane

Nell’ambito dell’attività di contrasto ai traffici illeciti, il Servizio Antifrode dell’Area Verifiche e Controlli dell’Ufficio delle Dogane di Imperia, ha sottoposto a controllo un autoarticolato contenente 337 giacche, confezionate e provenienti dal Marocco, e destinate ad un’azienda della provincia di Macerata. L’accurata attività ispettiva ha consentito di rilevare che sulle giacche…

I funzionari dell’Ufficio delle Dogane di Civitavecchia, nell’ambito delle attività di contrasto alle attività illecite, hanno sequestrato, in collaborazione con i militari della Guardia di Finanza e del Nucleo Operativo CITES Carabinieri, 51 oggetti ornamentali in avorio (pezzi di scacchi, statuine, zanna intarsiata, ecc.) identificati come appartenenti al genere "Loxodonta…

I funzionari dell’Ufficio delle Dogane di L’Aquila, a conclusione di una lunga e complessa attività d’indagine scaturita da una richiesta di cooperazione amministrativa ricevuta da un’autorità estera, hanno accertato un’evasione d’imposta pari a circa 1.000.000 di euro nel settore dell’IVA intracomunitaria. La frode è stata posta in essere da una ditta…

Nell’ambito delle attività di contrasto ai traffici di merce contraffatta sul territorio nazionale e al fine di verificare il rispetto delle normative inerenti la sicurezza dei prodotti, i funzionari del "Gruppo specialistico di Supporto e di Intervento nazionale", in servizio presso l’Ufficio Investigazioni della Direzione Centrale Antifrode e Controlli, unitamente…

Nell’ambito dei controlli antifrode e della lotta al traffico illecito di capitali svolti al confine italo-elvetico sulla linea ferroviaria internazionale del Sempione, i funzionari dell’Ufficio delle Dogane del Verbano-Cusio-Ossola hanno sequestrato, in collaborazione con i militari della Guardia di Finanza di Domodossola, 350 orologi di grande valore e di marchi…

I funzionari dell’Ufficio delle Dogane di Civitavecchia hanno sequestrato per fallace indicazione di origine 1618 batterie per autoveicoli, per un valore complessivo di circa 37.000 euro. Le indicazioni riportate sulle etichette erano infatti tali da indurre in inganno il consumatore circa la reale origine dei prodotti. Gli articoli, stoccati all’interno di un…